È il momento di export-digitalizzarsi!
Hai un’impresa con sede operativa in Emilia-Romagna? Unioncamere supporta il tuo passaggio all’economia digitale orientata all’export e al consolidamento della presenza internazionale tramite questo bando.
UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
BANDO DIGITAL EXPORT ANNO 2022
OBIETTIVO
L’obiettivo del Bando è quello di sostenere progetti di rafforzamento e consolidamento della presenza all’estero delle imprese anche supportandole nel passaggio all’economia digitale, accrescendo la consapevolezza e l’utilizzo degli strumenti digitali a sostegno dell’export.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il Bando regionale si rivolge a imprese con sede operativa in Emilia-Romagna iscritta al REA della Camera di commercio di competenza che:
a) appartengano ai seguenti settori di attività economica: classificazione Istat Ateco 2007 (si considereranno sia i codici primari sia i codici secondari) – sezione C attività manifatturiere divisioni dalla 10 alle 33.
b) abbiano un fatturato minimo di 500.000 euro, così come desunto dall’ultimo bilancio disponibile.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 2.146.339,01.
AMBITI DI ATTIVITA’
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), consistenti in:
a) TEMPORARY EXPORT MANAGER E DIGITAL EXPORT MANAGER
b) CERTIFICAZIONI
c) B2B E B2C
d) FIERE E CONVEGNI
e) MARKETING DIGITALE
f) BUSINESS ONLINE
g) SITO WEB AZIENDALE
h) MATERIALE PROMOZIONALE
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente spese strettamente necessarie per la realizzazione del progetto di internazionalizzazione proposto e debitamente documentate per:
a) servizi di consulenza relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale;
b) quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme convegnistiche digitali e incontri d’affari;
c) la partecipazione a convegni specialistici internazionali e a fiere a carattere internazionale in qualità di espositori in presenza o virtuali;
d) la partecipazione a incontri B2B/B2C fisici o virtuali. Sono ammesse le spese vive di viaggio, vitto e alloggio dei rappresentanti degli operatori esteri invitati e il costo della piattaforma web che ospita l’evento virtuale, spese per servizi e consulenze esterne per l’organizzazione di incontri d’affari e ricerca partner;
e) consulenze finalizzate all’ottenimento delle certificazioni aziendali indispensabili per rispondere alle richieste dei mercati esteri obiettivo del progetto in termini di qualità, salute, ambiente, sicurezza;
f) l’attività di marketing digitale: campagne di promozione tramite google ads e social network; ottimizzazione SEO del sito web; iscrizione/abbonamento ad un portale dedicato al settore di riferimento, specializzato in diffusione e pubblicità; promozione e/o sponsorizzazione in lingua durante un evento;
g) la promozione attraverso i materiali promozionali (esclusa la stampa). Le spese per la realizzazione di video aziendali sono ammesse se l’attività è realizzata in lingua estera e se è coerente con i paesi target individuati. Occorre dare evidenza dell’attività svolta (link al video disponibile almeno sul sito aziendale e eventualmente su altri canali promozionali).
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo pari al 50% delle spese ammissibili.
La spesa minima è pari ad euro 10.000. Il contributo massimo è pari ad euro 15.000.
SCADENZA
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 10/02/2022 alle ore 14:00 del 01/03/2022.
Per avere maggiori
informazioni compila
il modulo qui sotto
Riepilogo
