
SHAHDAD BEKHRAD
International Business Developer and Consultant
Dove opera
In quale settore
Medie Grandi Aziende
INTERVISTA
Profile:
Consulente esperto nella gestione di strategie aziendali e problem solver con comprovata esperienza in realtà societarie medie e grandi. Shahdad ha conseguito un MS in Structural Engineering e una laurea in Architettura.
Si occupa di:
coaching ad imprenditori, managers, membri del board e professionisti, con l’obiettivo di implementare strategie di sviluppo sui mercati internazionali, minimizzando i rischi imprenditoriali e favorendo il business in particolare nel Medio Oriente.
Expertise
Realizzazione e implementazione di progetti strategici in ambito internazionale e business development
Competenze
• Project Management
• Risk Management
• Contract Negotiation
• Market Analysis
• Business Modelling
• Effective Communication
• Market Development
• Leadership

PAUL GAHAN
Business Growth Expert
Dove opera
IRLANDA
REGNO UNITO
In quale settore
Esperto sviluppo business MPMI
INTERVISTA
Profile:
Esperto di implementazione di business su risultati concreti | Senior Manager nella crescita di PMI | Business Coach
Si occupa di:
Supporta imprenditori, dirigenti e titolari aziendali a crescere, implementare i profitti e aumentare il valore delle MPMI
Come opera:
- Promuovere e far crescere la tua piccola o media attività imprenditoriale non è impossibile, al contrario è una scienza. Paul applica una formula scientifica utilizzata da oltre 26.000 aziende per far crescere velocemente qualunque business.
- Conosce bene ciò che funziona, ciò che funziona meglio e soprattutto ciò che non funziona affatto
Come aiuta le aziende?
per iniziare, dai un occhio al nome “Growth Club” e visita il suo sito:
www.paulgahan.com/roadmap-paul-gahan e richiedi una free Roadmap
Esperienze di lavoro:
- Azienda: Business Support International Ireland
Ruolo: Business Growth Expert
lug 2018 – presente
Dublin, Leinster, Ireland - Azienda: IIB-The Institute for Independent business
Ruolo Associate Partner: IIB-ACB
giu 2013 – presente
Ireland - Azienda: Gahan Management Services (Formerly Paul Gahan & Co)
Ruolo: Accountant/Taxation and Business Strategy Consultant
2013 – presente
Co. Wexford - Azienda: ITCP IRELAND
Ruolo: COUNTRY LICENCEE
mag 2016 – giu 2018
Competenze
Implementazione e creazione di piccole e medie aziende, Esperto di Marketing per le MPMI, Imprenditore, Business Coaching, Executive Coaching


DENISA BELSKA
Dove opera
Rep.Ceca e Slovacchia
In quale settore
Profumo
Pulizia professionale
(settore professionale, car, home)
Igiene professionale
INTERVISTA
Denisa, raccontaci di te
Mi chiamo Denisa Belska e mi occupo di commercio e sviluppo commerciale di marchi sul mercato Ceco e Slovacco da 10 anni. Ho sviluppato diversi progetti portando il prodotto sul mercato da zero: prodotti sconosciuti del Made in Italy che hanno vissuto una storia di successo.
In quali settori in particolare?
Ho un’esperienza nei settori del profumo, pulizia professionale (settore professionale, car, home), igiene professionale e mobili da giardino.
Una passione corroborata da studi importanti?
Mi piace studiare e migliorare le mie competenze costantemente. Naturalmente l’esperienza sul campo mi ha molto formata, in particolare in qualità di Export Manager, tuttavia le mie esperienze di studio mi hanno consentito di svolgere il mio lavoro nel migliore dei modi. Dopo essermi laureata in Management presso l’Università di Plymouth, ho fatto uno stage in marketing.
Se ti dovessi chiedere quali sono le specificità del mercato dei paesi in cui operi e il quadro economico attuale?
Sai, William, il lavoro quotidiano mi ha insegnato che ogni mercato è diverso ed è necessario adattare il know-how generale alla cultura e ad altri fattori che svolgono un ruolo importante nel commercio locale. Detto questo, la Rep. Ceca e la Slovacchia sono due paesi in costante sviluppo e crescita, molto affamati di prodotti Italiani
INTERVISTA
Ciao Kim, ci vuoi raccontare la tua esperienza professionale che svolgi da anni negli stati Uniti?
Opero da 25 anni nel settore food and beverage. Ho iniziato la mia carriera con la Barilla e nello specifico per il lancio della pasta e dell’accademia Barilla negli ultimi 12 anni. Poi ho collaborato per 3 anni con l’azienda Principe che commercializza prosciutti. In seguito ho aperto una società che si occupa di promuovere diversi brand del made in Italy.
Kim, quali sono i fattori di successo per un brand italiano sul mercato statunitense?
Innanzitutto la capacità di ascolto, ossia costruire una strategia “consumer oriented”.
Vi porto un esempio pratico: la Barilla comprese che per avere successo doveva produrre e promuovere un tipo di pasta di piccole dimensioni. Ciò è la chiara dimostrazione del fatto che gli stereotipi che le aziende italiane hanno nei confronti del mercato americano, ossia l’abitudine di pensare a formati molto grandi, si è rivelata non vincente per il target di un prodotto che al contrario richiedeva e tutt’ora richiede formati piccoli. Così i rigatoni negli Stati Uniti sono diventati tortiglioni: una pasta più piccola e sottile. Allo stesso modo gli spaghetti sono diventati spaghettini e così sono diventati leader di mercato.
A parte la capacità di ascoltare qual è un’altra chiave di successo per un brand made in Italy negli Stati Uniti?
Sicuramente la qualità: e non sto dicendo una banalità. Vi porto anche in questo caso degli esempi concreti. Poiché il mercato statunitense è molto grande, molte aziende italiane hanno pensato fosse un’opportunità per vendere prodotti a stock, fondi di magazzino, pertanto prodotti di bassissima qualità. Tutto ciò ha deteriorato, in alcuni casi, l’immagine del made in Italy che veniva percepita certamente non come sinonimo di qualità e serietà. Pertanto ribadisco che per essere vincenti sul mercato statunitense occorrono strategie ben precise sia di posizionamento del prodotto che di chiara identità del brand affinché il binomio made in Italy / qualità sia sempre preservato.


RICHARD KOUADIO
Sk Global Investment


Dove opera
Costa d’Avorio
In quale settore
Construction Real estate
Made in Italy Good
INTERVISTA
Richard, General Manager di Sk Global Investment, nostro collaboratore per il mercato della Costa d’Avorio, vuoi illustrarci qual è la tua attività?
La mia attività è quella di importare in Costa d’Avorio i prodotti del made in Italy.
Quali opportunità di business offre oggi giorno la Costa d’Avorio?
Intanto la Costa d’Avorio è un paese poco conosciuto dagli Italiani ma in fase di grande sviluppo economico, che a fronte della crescita della medio-alta borghesia mostra un sempre più forte interesse verso prodotti di qualità tipici del made in Italy.
Ci puoi illustrare quali sono i prodotti più richiesti?
Uno dei settori di maggiore sviluppo è quello delle costruzioni, ossia la realizzazione di nuovi complessi residenziali di importanti dimensioni. Pertanto vi è una notevole richiesta di prodotti nel settore dell’arredamento, in particolare per l’edilizia privata. Parlo di ceramica o rubinetteria, complementi di arredo, cucine ecc.
Come si diventa vincenti in un mercato che si conosce così poco?
In primis avere un interlocutore in loco facilita molto le relazioni commerciali e, aspetto molto importante che voglio sottolineare, è fondamentale essere presenti sul mercato.
Cosa intendi esattamente ?
Essendo un paese in grande sviluppo, già presidiato da player libanesi e cinesi, la chiave del successo del made in Italy non può prescindere da una presenza fisica di un rappresentante o interlocutore dell’azienda italiana in loco. Tengo a rimarcare questo aspetto in quanto per un buyer locale è fondamentale vedere, incontrare e conoscere “face to face” l’azienda italiana. Questo aspetto non deve essere trascurato in quanto per l’importatore della Costa d’Avorio l’aspetto umano e relazionale dà molto credito e valore all’azienda produttrice: pertanto invito a guardare al mio paese come ad un’area di grande interesse commerciale per lo sviluppo internazionale di un’azienda italiana che può essere vincente solo se l’azienda stessa capisce l’importanza di recarsi in loco per avviare trattative e finalizzare le negoziazioni. Chiudo sottolineando che si tratta di una paese in grande evoluzione, pertanto a breve vi sarà un grande interesse anche per altri settori merceologici. In conclusione, credo fermamente che la Costa d’Avorio rappresenti un paese strategico per lo sviluppo internazionale del made in Italy


PETRA
PROCHÁZKOVÁ
International business -
consultant networker
International business
consultant networker
Dove opera
Rep. Ceca e Slovacchia
In quale settore
Pharma Integratori
Cosmetici
CV
Profile
Consulente/Creatrice di Reti di Business Internazionale nel settore farmaci/integratori/cosmetici.
Esperienza specifica in campo farmaceutico dovuta alla gestione manageriale dell’azienda farmaceutica famigliare il cui core business è quello di sviluppare e distribuire prodotti farmaceutici naturali per la salute e il benessere in Rep. Ceca e Slovacchia.
Esperienze di Lavoro / Percorso Scolastico
-
- 2010 – now Managing director • inPHARM
- 2008 – 2009 Project manager • inPHARM
- 2012 – 2013 MBA • CEMI institute • Management in heath care
- 2007 – 2008 Erasmus: Pharmaceutical Faculty • Université Paris Sud XI.
- 2005 – 2010 Pharmaceutical Faculty • Veterinary and Pharmaceutical University
Competenze
Studi in ambito Farmaceutico – International business – Abilità nel connettere e fare rete con imprenditori – Networking
Lingue: Inglese, Francese, Italiano, Ceco


LEONARDO GROSS
DigitalHealth.Works


Dove opera
Brasile
America Latina
In quale settore
Digital Health
CV
Leonardo è appassionato di Digital Health. Per oltre 8 anni nel CDA come Direttore Esecutivo e CEO per aziende nel settore healthcare. Ha dato vita a parecchi scritti e approfondito tematiche legate alle impareggiabili possibilità che il digital health consente in termini di alte performance.
Dinamico ed esperto imprenditore e dirigente in oltre 19 anni di carriera.
Co-fondatore di “Suisse Life Science”, un’azienda Svizzera che si occupa di data analisi in America Latina, e ha gestito l’azienda nel ruolo di CEO, a partire dallo start-up iniziale sino a raggiungere 3 milioni di dollari grazie ad una serie di raccolta fondi con eminenti investitori internazionali. Divenuto Product and Marketing Manager per H. Strattner nella nuova divisione di tecnologie healthcare, incluso robotica tra il 2008 e 2011. Dal 2011 al 2017 ha fondato OrthoClub, quale spin-off di H. Strattner, focalizzata sulla biotecnologia.
Laureato con lode in Marketing presso la Methodist University di Sao Paulo nel 2008. Ha conseguito un MBA in Commercial Management presso la Fundação Getulio Vargas e una International MBA presso la Ohio University, USA.
Da dirigente o imprenditore, si è sempre occupato di sviluppare business di grande impatto sociale e innovativo, come robotica chirurgica, biotech, big data analytics, telemedicine, genomica, in tutto il territorio del Brasile e in altri paesi del centro e sud America. Inoltre, attualmente è co-fondatore del portale di notizie legate al digital health: DigitalHealth. Leonardo è membro del Brazilian College of Health Executives (CBEXs) e nel ruolo di mentore ed insegnante di health tech con l’obiettivo di diffondere la cultura digital health in Brasile e nei paesi Latino Americani.