InBuyer: B2B VERSO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Un’opportunità unica di incontrare buyer esteri appositamente selezionati
Su tutto il territorio della regione Lombardia, tra Maggio e Ottobre, le PMI lombarde avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad incontri B2B con buyer internazionale grazie alla quarta edizione dii InBuyer, un progetto promosso da Unioncamere Lombardia e Sistema Camerale Lombardo, con il supporto di Promos, Azienda Speciale per le Attività Internazionale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi.
L’obiettivo è favorire l’internazionalizzazione delle imprese locali e potenziare le possibilità di ampliare il proprio business internazionale.
Le iniziative promosse saranno almeno 2000 e 19 gli appuntamenti in tutte le provincie lombarde.
Possono aderire le PMI lombarde dei settori: Alimentare, Moda, Arredo, Cosmetica, Costruzioni, HVAC-R, Packaging e Labelling. Come spiega
Gli incontri tra PMI e buyer avverranno attraverso un preciso matching che prevede un accurato processo di selezione dei profili aziendali che richiede alcune settimane.Durante questo processo, le aziende lombarde che desiderano prendere parte al progetto verranno seguite passo dopo passo in ogni fase operativa, dalla domanda di adesione al giorno dell’evento.
Il progetto segue un programma strutturato di accoglienza di qualificati buyer internazionali sul territorio regionale, adeguando di anno in anno i mercati target, coinvolgendo nuovi operatori esteri per ampliare sempre più la promozione delle eccellenze regionali, così dichiarato da ian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia.
Questo intervento, intercettando le esigenze delle micro e piccole imprese produttive lombarde, permette in maniera efficace ed efficiente di agevolare i processi di internazionalizzazione. Incontri e preparazione agli stessi posso essere favoriti dalla presenza in azienda di un export manager che per percorsi formativi e professionali deve saper scegliere i nuovi potenziali mercati di riferimento e analizzare le specificità di ogni Paese e contesto economico. oggi la figura è molto ricercata in quanto associa oltre alle tipiche competenze manageriali anche conoscenze linguistiche, storiche e di politica socio economica. per saperne di più clicca qui